|   
    
	         
	         29 maggio 2009: nasce l'associazione Estudiantina Ensemble Bergamo    
 
 
      L´orchestra ri-nasce nel giugno 2008 sotto la direzione di Pietro Ragni, in collaborazione con l' Associazione Bergamo Chitarra, il 
		 Centro Musica Antica ed l' Istituto Comprensivo Muzio.E´ un ´ensemble amatoriale, la cui partecipazione è libera ed ha lo scopo di valorizzare il repertorio
		storico e contemporaneo legato alla grande tradizione delle orchestre a plettro.
 Per Bergamo rappresenta una novità dopo decenni dalla scomparsa della storica EB (Estudiantina Bergamasca), della quale segue qualche notizia:
		"Complessi di strumento a plettro sono attivi nella città di Bergamo già sul finire del secolo e diversi strumentisti di
		      queste formazioni confluiscono ( giugno 1907) nella Stella Polare, che sotto la guida di Eugenio Giudici nel 1910 venne ribattezzata ESTUDIANTINA BERGAMASCA"
 
  
 
      I primi concerti di rilievo si svolgono nei teatri cittadini: Teatro Donizetti, Teatro Rubini e Teatro Nuovo e con il passare degli anni grazie
	  all´attività dell´Estudiantina vengono realizzate molte iniziative:
		 
	  l´ invito a Bergamo di Andrés Segovia, che tiene un memorabile concerto nel 1927;
	  il Concorso Internazionale di Composizione per orchestre a plettro(prima edizione 1926);
	  tournée in Spagna e conferimento del primo premio al "Concurso Internacional de canciones y danzas populares";
	  pubblicazione della rivista IL PLETTRO;
	  partecipazione insieme ad altri circoli mandolinistici della provincia di Bergamo (Alzano, Torre Boldone e Villa di Serio) al Convegno Mandolinistico Lombardo;
	  il concerto dell´Estudiantina alla "Radio" di Milano;
		  
 
    La pratica degli strumenti a plettro ha avuto anche nel Bergamasco una larga diffusione e diversi compositori locali si sono dedicati a scrivere
brani per queste formazioni. Marzo 2010: uscita del doppio CD del Circolo Mandolinistico ItalianoCon l´ uscita di questo doppio CD quest’anno ricordiamo
il centenario dalla nascita della storica Estudiantina Bergamasca
(1910-2010) che grazie anche al suo direttore
Eugenio Giudici seppe in breve tempo crescere, sia culturalmente
che artisticamente, soppiantando e inglobando
i gruppi precedenti: Circolo Mandolinistico Donizetti
(1894) dir. Sukentruk e subito dopo Tarenghi (1897);
Società Mandolinistica Mariton (1895) direttore Tulli;
"Stella Polare" (1907).
 
 
 
	Ordina il doppio CD del Circolo Mandolinistico Italiano
 
 |